L’EROINA DI STATO E LA GENERAZIONE PERDUTA

eroina

di Fabio Tiraboschi & Nilde CollemaggioGenoa News Chronicle / Io, reporter

“ERO”, COSI’ TUTTO EBBE INIZIO

eroina-droga

Il brano che segue è tratto da: SOLO E’ IL CORAGGIO, GIOVANNI FALCONE IL ROMANZO – di Roberto Saviano (Bompiani 2022)

In Italia nel 1970 c’erano duecento tossicodipendenti. Duecento…La chiamano roba. Come l’ultima delle fesserie. Nasce dalla terra come i pomodori, le patate, i cavoli, la lattuga. E come i papaveri. E’ proprio lì che riposa, nei papaveri, nascosta dentro i loro bulbi. Alla fine di ogni aprile, milioni di contadini, milioni, in diversi angoli del mondo, Afghanistan, Kazakistan, Iran, Pakistan, India, Thailandia, Laos, Myanmar, sfilano nei campi coltivati a papavero officinale armati di piccoli coltelli con cui incidono la capsula della pianta non ancora matura. Dall’incisione praticata sul bulbo filtra un liquido denso e biancastro che una volta lasciato essiccare e fermentare con un fungo, l’Aspergillus niger, diventa oppio.

1000x563_cmsv2_94d0ca94-b319-5cf5-97fc-af4083712447-6587830

E’ un rituale che si ripete dalla notte dei tempi. Pensate che alcune capsule di papavero sono state ritrovate nelle palafitte dell’uomo di Cro-Magnon che ha popolato la terra circa trentamila anni fa. I Sumeri ne tramandarono l’uso ai Caldei e agli Assiro-Babilonesi, loro lo introdussero in Egitto. Ma già Erasistrato, fondatore con Erofilo della scuola medica di Alessandria d’Egitto, nel terzo secolo a.C. metteva in guardia i suoi allievi e i colleghi medici dall’uso frequente del papavero da oppio come rimedio al dolore. L’oppio ha sedotto anche i più grandi, che gli hanno dedicato poesie, racconti, canzoni. Paracelso, a cui viene talvolta attribuita l’invenzione del laudano, una tintura d’oppio, ne morì intossicato. Dall’oppio si ricava la morfina e da questa, attraverso un processo che richiede attrezzature sofisticate, l’eroina. Quando ci si rese conto che la dipendenza da eroina era molto più rapida e subdola rispetto a quella da morfina e da oppio, perchè ne bastavano quantità molto inferiori, ormai l’uso della roba era diventato un’emergenza sanitaria. Il mondo era pieno di donne e uomini con le pupille ridotte a uno spillo e le braccia come una gruviera che si trascinavano per le città in cerca della roba. Queste persone, arrivate a un certo punto, restano svuotate di tutto, tranne che del bisogno di lei. Non hanno più interessi, tranne che per lei. Spesso non hanno più neanche un amore, perchè l’eroina, potremmo dire, è molto…monogamica. La si può fumare o iniettare. Cambia qualcosa, ma solo all’inizio. Chi di noi non vorrebbe scordarsi del dolore? Stando ai rapporti del Federal bureau of narcotics, il boss mafioso Lucky Luciano (foto sotto), dopo la seconda guerra mondiale, si incontrò a Palermo con i mafiosi della famiglia Gambino.

Lucky Luciano

Luciano si procurava l’eroina dalle industrie farmaceutiche del Nord Italia, i Gambino la spedivano a New York grazie agli immigrati clandestini che s’imbarcavano con le loro valigie di cartone. Furono lungimiranti, Lucky Luciano e i Gambino. Non c’è che dire. Talento imprenditoriale. Se all’inizio l’eroina era diffusa principalmente nei ghetti neri e portoricani – un affare marginale, quindi, per le famiglie siciliane -, accadde però che dopo il 1956, quando gli USA introdussero pene molto più severe in materia di traffico di stupefacenti e i mercanti di morte americani appaltarono il lavoro sporco a chi se la sentiva di rischiare ancora di più, i siciliani cominciarono a girare con i portafogli pieni. Nel 1971 si è stimato che il 10-15 per cento di tutti i soldati statunitensi facesse uso di eroina. L’esercito di zombie che vagava per le strade americane colpì, finalmente l’opinione pubblica. Richard Nixon lanciò la sua famosa guerra contro la droga e la tratta Turchia-Marsiglia-NewYork – la cosiddetta French Connection – fu il bersaglio prescelto. La Turchia ricevette dagli USA aiuti finanziari per fermare le coltivazioni d’oppio, la rete dei trafficanti corsi, che garantiva loro coperture e mano libera in Francia, fu smantellata. I chimici finirono arrestati, o senza lavoro. Ma solo per un po’…

Anni ’70, esistenze bruciate nel folle e stregato ottovolante

C’era chi fuggiva su un’isola greca in cerca del libero amore, chi scendeva in piazza con la P38 alla cintura, chi si perdeva nel ‘buco’… Anni di chitarre e pistole, partecipazione politica ed emarginazione, sogni infranti e viaggi artificiali, assemblee e rassegne di cinema d’autore, comunicazione facile e sesso finalmente libero, stragi di stato e lotta armata, febbre del sabato sera e ragazzi dello zoo di Berlino, indiani metropolitani e sanbabilini, Fiorucci e Studio 54, Clarks e Camperos, monokini e censura.

hippybarbara-palvin-per-harper-s-bazaareye-jewels-argentati

EROINA DI STATO, L’OPERAZIONE ‘BLUE MOON’

Così il sistema dominante, grazie all’introduzione massiccia dell’eroina, tenne a freno e disinnescò un immenso potenziale rivoluzionario…

il-movimento-del-77-radici-snodi-luoghi-662606.660x368

L’eroina venne lanciata sul mercato illegale della droga con una vera e propria operazione di marketing. Recenti inchieste giornalistiche, rese possibili grazie alla de-classificazione di alcuni documenti finora secretati, hanno alzato il velo sull’azione congiunta di trafficanti, governo italiano e servizi segreti americani. L’intento era quello di indebolire e ‘addormentare’ i movimenti antagonisti favorendo al loro interno il consumo di eroina.

autonomia-operaia

Tanti caddero inconsapevolmente nella trappola e la cosiddetta generazione impegnata fu, di fatto, condannata all’emarginazione e all’annientamento. L’operazione denominata ‘Blue Moon’ ebbe l’effetto di una lama affilata nella carne viva di migliaia di ragazzi. Una perdita irreparabile di sensibilità, intelligenze, bellezze e futuro.

mmmmm

I movimenti giovanili più radicali (figli della contestazione esplosa nel ’68), ritenuti scomodi, sovversivi, potenzialmente rivoluzionari, culturalmente ribelli, e peraltro già inclini al consumo di droghe a scopo ricreativo (hashish e Lsd), rappresentavano una minaccia per gli ordini costituiti del ‘blocco’ occidentale.

Hippy_piazza_di_spagna

Occorreva sedarli e metterli in condizione di non nuocere. In che modo? Gettando un’esca assolutamente devastante: l’eroina, appunto.

Jugoslavia-hippy

Parco-Lambro-Milano-Dino-Fracchia-9

26.06.1976 | Milano, Parco Lambro – Re Nudo Pop Festival

Per imporla si tagliarono gli approvvigionamenti delle altre sostanze e si criminalizzò il consumo delle droghe leggere come la marijuana. La carenza programmata di morfina e anfetamine e la falsa notizia della marijuana pericolosa, costrinse i consumatori a virare verso l’eroina, sempre più abbondante e reperibile sulla piazza a prezzi decisamente calmierati. Nel giro di pochi mesi, attraverso una sistematica alterazione dell’offerta, la nuova droga conquistò il mercato imprigionando nella dipendenza un numero crescente di consumatori. A quel punto i narcotrafficanti cavalcarono l’onda della domanda crescente e il prezzo dell’eroina schizzò alle stelle. Il cerchio si era chiuso.

Eroina

Negli Anni ’70, in Italia, tutto era ammantato dalla politica. L’eroina era considerata di destra e nei quartieri popolari gli spacciatori venivano combattuti, attraverso attività di sorveglianza e ‘inchieste’, dai giovani proletari di sinistra, soprattutto militanti di Autonomia Operaia.

eroina

Nell’estate del 1976, durante il Festival Pop Re Nudo – la Woodstock italiana espressione della contro-cultura e del “proletariato giovanile”, organizzata a Milano a Parco Lambro – gli spacciatori di eroina che si erano introdotti nella manifestazione, furono cacciati dopo un improvvisato e durissimo processo popolare; un linciaggio che colpì, soprattutto, i “pesci piccoli”, un manipolo di tossici diventati spacciatori per garantirsi la dose quotidiana. Il video che segue è un documento su quel periodo drammaticamente confuso segnato da stordimenti, disperazione, ideali estremi, passioni pazzesche e violenza.



Occhi e cervelli attenti che, tuttavia, furono costretti alla resa di fronte alla diffusione pilotata e dilagante del traffico.

eroinagggg

Interessante e istruttivo ripassare le cronache di ‘nera’ dei primi Anni ’70: gli arresti per droga riguardavano quasi sempre spacciatori o consumatori di narcotici diversi dall’eroina. Il giro di vite era connesso soprattutto alla morfina, alle anfetamine, all’hashish e alla cocaina. Ricordate la madre di tutte le retate nella quale caddero gli artisti Walter Chiari e Lelio Luttazzi (risultato poi completamente estraneo alla vicenda) finiti nel tritacarne di un’indagine su un giro di cocaina? Era il 1970.

walterchiari1970

L’eroina no. Scorreva nella sostanziale impunità, tra complicità e silenzi. Le prime partite della sostanza vennero introdotte a Roma presumibilmente tra il 1973 e il 1974. La zona dello spaccio era Campo dei Fiori dove un manipolo di poveri diavoli (facilmente ricattabili) piazzarono, indisturbati, piccole dosi di ottima qualità. Fu il debutto in Italia dell’operazione ‘Blue Moon’.

0045ga3a

unnamed

Uomini dei ‘Servizi’ e ‘infiltrati’ dell’Arma dei Carabinieri – la cui presenza a Campo dei Fiori è ampiamente documentata – vegliavano sui traffici. Il flusso di eroina non doveva incontrare ostacoli e c’è un episodio che lo dimostra:

A Roma, durante tutto il 1975, ci fu un solo sequestro di eroina, una partita di circa 2 chili. Il commissario che lo effettuò, Ennio Di Francesco, non solo non ricevette encomi, ma il giorno stesso venne incredibilmente allontanato dalla Squadra Mobile e trasferito ad altro incarico. Un’operazione antidroga, insomma, amputata sul nascere, senza conseguenze penali per i detentori di quella partita. Chi ordinò la rimozione del commissario Di Francesco? Chi diede l’altolà alla sua indagine? Gli interrogativi rimangono sospesi, ma il sospetto di un intervento delle alte sfere coinvolte nel programma di diffusione dell’eroina è più che lecito.

62_BlueMoon

Un altro episodio segnò quegli anni. A Milano, due militanti del Centro Sociale Leoncavallo, Fausto Tinelli e Lorenzo “Iaio” Iannucci, nel corso di un’attività di controinformazione, scoprirono che il traffico di eroina nel quartiere Casoretto e nelle vicine zone di Lambrate e Città Studi, era gestito da una coalizione formata da pezzi importanti della malavita organizzata e dell’estrema destra milanese. I due ragazzi, registrando una serie di interviste tra i tossicodipendenti di Parco Lambro, raccolsero prove e indizi. Il dossier era scottante perché toccava nervi scoperti e ambienti feroci; alleanze criminali e affari sporchi; identità di burattinai e mercanti di morte.

fausto_iaio-kE8-U433001532058ncE-593x443@Corriere-Web-Sezioni

Lorenzo_iannucci_e_fausto_tinelli

Il 18 marzo del 1978, mentre l’opinione pubblica era ancora sotto choc per il rapimento di Aldo Moro, avvenuto un paio di giorni prima, Fausto e Iaio caddero in strada, uccisi a colpi di pistola da un commando di sicari.

fausto-corpo-mancinelli_5952b2646be1536aefb4aab30d66464f

L’agguato venne rivendicato a Roma dal gruppo neofascista dei NAR, brigata combattente Franco Anselmi, di cui faceva parte Massimo Carminati (foto sotto), componente della Banda della Magliana (sì proprio lui, lo stesso personaggio arrestato nel 2014 nell’ambito delle indagini sugli scandali di Roma Capitale).

massimo-carminati-620527

Cosa avevano scoperto i due attivisti del Leoncavallo? Non si saprà mai con esattezza. I nastri registrati e gli appunti della loro ricerca con le informazioni sui traffici di eroina, i nomi e i cognomi degli spacciatori attivi sulla piazza milanese e chissà cos’altro ancora, sono stati recuperati solo in parte. Un’inchiesta giornalistica, realizzata qualche anno fa nell’ambito del programma investigativo ‘Chi l’ha visto?’, ha gettato nuova luce sul caso, aprendo la riflessione su scenari spaventosi.



A riprova dell’esistenza dell’operazione ‘Blue Moon e delle manovre della CIA mirate alla diffusione di eroina tra i militanti della sinistra extraparlamentare europea ed italiana, vi sono le dichiarazioni, rese agli inquirenti, da Roberto Cavallaro, estremista di destra e personaggio-chiave della ‘strategia della provocazione’ (il disordine crea la necessità di riportare ordine; destabilizzare per instaurare un regime autoritario). Dopo aver vissuto l’esperienza del ’68 francese, Cavallaro, per un breve periodo, diventò sindacalista, prima nella Cisl e poi nella Cisnal. Nel 1972, dopo un breve idillio con il Movimento Sociale Italiano, abbracciò posizioni più oltranziste: assieme ad altri fascisti formò una squadra di picchiatori della “Milano bene”, il famigerato ‘Gruppo Alfa radicato soprattutto all’Università Cattolica dove si distinse per i pestaggi e le spedizioni punitive contro chiunque odorasse di sinistra.

Neo-fascisti_anni_70

Sostenuto e protetto dal SID, Cavallaro scivolò rapidamente negli ambienti occulti popolati da estremisti di destra, militari nostalgici, bombaroli stragisti, piduisti provocatori e spie dei servizi deviati: la ‘zona plumbea’ dove si intrecciavano le trame della strategia della tensione orchestrate, in larga parte, da un Servizio super segreto denominato Il “noto servizio” o “Anello”. Si trattava  di una struttura occulta che ha avuto un ruolo decisivo nella storia della Repubblica. Compito principale: ostacolare le sinistre e condizionare il sistema politico con mezzi illegali, senza sovvertirlo. Questa sorta di Cia italiana non è stata una meteora: ha operato dal 1945 fino agli inizi degli anni Ottanta, alle “informali” dipendenze del capo del governo. Creato per volontà dell’ex capo dei servizi segreti fascisti, il generale Mario Roatta, già condannato per l’omicidio dei fratelli Rosselli, e poi gestito da Adalberto Titta, un ex repubblichino, l’Anello fu appoggiato dalla Cia e costituito da ex ufficiali badogliani, imprenditori, faccendieri, giornalisti. Tutto in collaborazione con la malavita e la mafia.
Tornando a Cavallaro il suo nome figura, non a caso, tra i partecipanti del tentato golpe ordito dalla ‘Rosa dei Venti’.  

loi---miurelli-al-processo--

A Cavallaro si deve, comunque, il primo brandello di verità sull’introduzione ‘pilotata’ dell’eroina in Italia. Arrestato ed inquisito nell’ambito dell’indagine sul fallito colpo di stato della ‘Rosa dei Venti’, decise di collaborare. In particolare riferì ai magistrati che nel 1972, durante un addestramento in Francia, era stato informato su un’operazione segreta che la CIA stava per attuare nel nostro paese; un’operazione denominata ‘Blue Moon che si poneva un duplice obiettivo: la penetrazione dell’eroina negli ambienti sociali vicini all’area della contestazione studentesca per “fiaccarne le velleità rivoluzionarie”, e più in generale la diffusione del consumo di eroina tra i giovani delle principali città italiane per sviluppare disgregazione sociale.

77

Ma chi tirò le fila dell’operazione ‘Blue Moon‘ in Italia? Chi era la figura cruciale del piano? I documenti de-secretati dalla Presidenza Clinton conducono a un nome: Khoury Ali alias Ronald Stark, l’Amerikano, enigmatico personaggio implicato nelle trame più bieche del terrorismo internazionale. La sua biografia è un distillato di storia del rock. Ronald Stark frequentò a lungo gli ambienti della cultura psichedelica californiana. Alcune fonti riferiscono anche di una sua amicizia con Jim Morrison, il frontman dei ‘Doors‘.

8351777_orig

Aspetto da hippy, orecchino, capelli lunghi e sguardo allucinato, Stark era un uomo ricchissimo e camaleontico (arrivò ad esibire venti identità diverse). Risultò titolare di due fattorie in California e di un oscuro laboratorio in Belgio dove si producevano milioni di pastiglie di Lsd smerciate in tutto il mondo. Nella prima metà degli anni 70, si trasferì in Italia ed entrò in contatto con il capo del Servizio Segreto Militare Vito Miceli e con Salvo Lima, andreottiano di ferro e uomo-cerniera tra mafia e politica. Nella sua vita avventurosa non mancarono gli inciampi creati ad arte. Stark venne arrestato a Bologna nel 1975 con l’accusa di traffico internazionale di stupefacenti, ma gli Stati Uniti, che formalmente lo ricercavano da anni, non richiesero la sua estradizione. Anzi, durante la sua prigionia Stark intrattenne rapporti continui ed amichevoli con il consolato Usa e funzionari della polizia italiana. In carcere conquistò anche la fiducia di esponenti delle Brigate Rosse (finì in cella con Renato Curcio) e di alcuni autonomi.

origin

Alberto Franceschini e Renato Curcio – Fondatori Brigate Rosse

Nella seduta del 26 gennaio 2017, Alberto Franceschini, tra i fondatori delle Brigate Rosse, rispondendo a una domanda posta nell’ambito della Commissione parlamentare d’inchiesta sul rapimento e la morte di Aldo Moro, ha affermato di non aver mai avuto contatti diretti con Khoury Alicioè Ronald Stark – ma di aver saputo, comunque, che Curcio lo aveva incontrato in carcere.

8270807

Nel 1978, addosso ad alcuni arrestati per fatti di terrorismo, vennero ritrovate le piantine di campi paramilitari ed arsenali situati in Libano, corredate di indirizzi a cui rivolgersi in caso di bisogno. Autore dei prontuari era proprio Stark che – primo cittadino americano – fu raggiunto da un ordine di cattura per banda armata. Scontati alcuni mesi di pena in carcere, e appreso il suo ruolo di agente della Cia, venne scarcerato frettolosamente dalle autorità italiane con uno stratagemma giuridico e condotto nella base americana di Camp Darby, nella Tenuta di Tombolo, tra Pisa e Livorno. Da lì scomparve nel nulla. Anche la sua presunta morte, nel 1985, è avvolta nel mistero: in alcuni rapporti dei servizi segreti si sostiene che la bara esibita al suo funerale, in realtà… fosse vuota.

La vicenda è stata rievocata in un documentario realizzato dalla Rai e dedicato all’operazione ‘Blue Moon’:



Ronald Stark, dunque, fu tra i principali referenti in Italia del piano ‘Blue Moon’, operazione già sperimentata con successo negli Usa. Non va dimenticato, infatti, che nelle metropoli americane si verificarono alcune condizioni che, con le dovute differenze, si sarebbero ripresentate qualche anno dopo in Italia. Ad esempio, quando la penetrazione di eroina nei ghetti incontrò l’opposizione delle ‘Pantere Nere‘, il governo degli Usa reagì con durezza, intensificando la repressione nei confronti del movimento di liberazione degli afroamericani.

806b6e1806566ad52df50ee6cecd90ef_XL

La stessa strategia sarà applicata in Italia attraverso la criminalizzazione del Movimento del ’77 e dei gruppi della sinistra extraparlamentare, vale a dire l’area più attiva nella lotta contro lo spaccio e il consumo di eroina. L’esperienza americana, insomma, fece scuola.

cattaneo04

indiani

espresso

I risultati della diffusione di eroina negli Stati Uniti furono impressionanti: nel 1973, l’anno della prima massiccia penetrazione, si contavano 626mila tossicomani, di cui circa 150mila nella sola New York. E la Polizia? Stava a guardare. Solo operazioni di facciata in un mare di corruzione. Emblematico, all’alba degli Anni ’70, il caso del detective italo-americano Frank Serpico le cui denunce svelarono un sistema organizzato di abusi, negligenze e coperture all’interno del Dipartimento di Polizia di New York.

serpico6n-3-web

L’operazione ‘Blue Moon‘ nel nostro Paese “era condotta dai servizi statunitensi utilizzando uomini e strutture che facevano capo alle rappresentanze ufficiali degli Usa, in Italia”. Eroina introdotta deliberatamente per stroncare il dissenso: pura strategia della tensione in versione narcotica. La stampa di destra offrì un tenace supporto. Vere e proprie campagne mediatiche, orchestrate soprattutto dai giornali del gruppo di Attilio Monti, in particolare da Il Tempo’, alimentando il falso mito della “marijuana assassina”, contribuirono, come abbiamo visto, a indirizzare i consumatori verso le droghe pesanti.

EROINA, LE DIMENSIONI DELLA MATTANZA

Eroina1979

Eroina anni ’80 – A Milano un morto al giorno. Una strage silenziosa

Dal ’75 agli anni Ottanta, il fenomeno in Italia diventa endemico. L’eroina insidia silenziosamente una generazione che non sa nulla dei reali effetti letali della sostanza. Nessuno ne parla in modo chiaro. Nessun giornale, nessuna tv, e tantomeno, le istituzioni. Il Servizio Sanitario intensifica i proclami contro la marijuana, ma nessuna informazione è diffusa capillarmente contro gli effetti dell’eroina.

Heroin-Signs-and-Symptoms

I giovani, allarmati dalle campagne di stampa contro le droghe leggere, si avvicinano senza troppe remore al buco in vena. A Roma nel ’70 non c’è nemmeno un tossicodipendente da eroina. Nel ’74, a Udine, muore il primo ragazzo; alla fine dell’anno, nel nostro Paese, saranno 8. Il bollettino è un crescendo di lutti. Nel ’75 le vittime sono 26. 31 nel 1976. 34 nel 1977 con 14 morti solo in Lombardia ed Emilia Romagna ed oltre 20mila consumatori abituali in tutto il Paese.

016tossicodipendenzabn

I genitori assistono sgomenti al lento spegnersi dei figli. Non sanno che fare, le comunità di recupero sono pochissime. E’ un’escalation continua: 60 morti nel 1978; 126 nel 1979; 206 nel 1980. Da Bolzano a Palermo il Paese è invaso, la ‘roba’ è ovunque. Una bustina costa 20mila lire e tocca le 250mila lire al grammo. Un eroinomane fagocita enormi somme di denaro: in media dai 7 ai 10 milioni di lire al mese per soddisfare il consumo che l’assuefazione impone.

eroina1

A metà degli anni ’80, i tossicodipendenti in Italia sono 300mila, con un giro d’affari annuo di 3mila miliardi di lire. Una piaga che lascia sulla strada centinaia di cadaveri, famiglie distrutte e decine di migliaia di disagiati. E’ una strage, una catastrofe dalla quale non si torna indietro. Il risultato è un esercito di zombie indifferenti a tutto, ma con un solo pensiero nel cervello: procurarsi le dosi quotidiane.



Dal 1980 al 1993 muoiono ufficialmente in Italia a causa di intossicazione da eroina 8875 persone. Il picco si registra nel 1991 con 1383 morti. 5216 vittime di età compresa tra i 26 e i 40 anni (l’89% maschi). La Lombardia è stata la regione più colpita con una media annua di 163 morti. La meno colpita nel periodo è stata la regione Molise.

EL7_GlOWkAQvPld

L’enorme liquidità ottenuta con la raffinazione e la vendita dell’eroina permise a diversi gruppi criminali di investire in società sane, nel mercato azionario, nella proprietà immobiliare del Nord Italia, riducendo di molto lo spazio di manovra del capitalismo sano del Nord che era stato invece protagonista dello sviluppo degli anni cinquanta e sessanta.

Anni ’80 – Il “raffinatore” della Mafia

Francescomannoia

Francesco Marino Mannoia, autodidatta palermitano, (“un quinto elementare”), soprannominato “mozzarella”, ha un contratto a vita con Cosa Nostra. Dall’età di 25 anni, soldato della famiglia di Stefano Bontate, lavora nella raffinazione dell’eroina; ha gestito quattro grandi laboratori in Sicilia e poi ha inventato i laboratori “volanti”. Per la sua professionalità è un punto di riferimento commerciale di tutte le famiglie che si sono inserite nel mercato degli stupefacenti: Calò, Mafara, Grado, Bontate, Inzerillo, Vernengo, Spatola, Greco, Alberti, Savoca, Galatolo, Madonia. Questi gli consegnano la morfina base e lui la raffina: in dieci anni ne ha trattato qualcosa come dieci tonnellate. Con un segreto industriale. Come tutte le sostanze, l’eroina ha il suo punto di fusione, ovvero la temperatura raggiunta la quale da solida diventa liquida: 273 gradi centigradi. Il cliente che compra può facilmente controllare se la sostanza è tagliata (in genere con il talco), perchè in questo caso, il punto di fusione si abbassa di molto. Marino Mannoia, però, ha fatto i suoi esperimenti personali. Ha scoperto che c’è una sostanza, la benzoiltropeina, che mischiata con l’eroina produce strani effetti. Non diminuisce quasi la temperatura di fusione perchè le molecole delle due sostanze non interagiscono; e potenzia l’effetto dell’oppiaceo. In buona sostanza questo mix raggiunge gli standard richiesti e il consumatore è contento. Con un altro vantaggio: la benzoiltropeina, praticamente, non costa niente, si compra in farmacia. Anche solo immettendo un 10% di benzoiltropeina nell’eroina che Cosa Nostra vende agli americani, Marino Mannoia fa guadagnare alle famiglie siciliane centinaia di milioni di dollari in più.

73A14B8F-D7F0-48A7-A30D-B936C1231ADC

Mannoia collaborerà con Giovanni Falcone e diventerà un super-pentito. E’ lui che ha visto personalmente Giulio Andreotti incontrarsi con il boss Bontate; che sa dei nascondigli di Sindona; delle banche in cui vengono messi i soldi; delle famiglie americane. La mafia, per punirlo, gli ucciderà il fratello, la sorella, la compagna, la figlia, la madre e la zia.

(fonte: “Patria 1978 – 2010” di Enrico Deaglio)

Giancarlo SIANI, un cronista in prima linea

siani-giancarlo-web1

Giancarlo Siani viene ucciso dalla camorra il 23 settembre 1985. La sua colpa? Aver documentato con rigore giornalistico gli intrecci tra malaffare e politica e l’esplosione del narcotraffico e del consumo di eroina nelle località della fascia vesuviana. Di seguito la situazione di Torre Annunziata, uno scenario di paura, degrado e disperazione comune a moltissime città italiane dei primi anni Ottanta.

Da “Il Mattino” del 28 maggio 1983

TORRE ANNUNZIATA, DANNI E MINACCE PER UNA SIRINGA

Violenze, minacce, vetrine andate in frantumi, medicine rubate. Ogni farmacia nei turni pomeridiani e serali resta in balia dei tossicodipendenti che chiedono siringhe a perdere e acqua distillata per “bucarsi”. E’ diventato un vero e proprio incubo per le circa 15 farmacie della città. Quando si avvicina l’orario di apertura per il turno del pomeriggio dalle 14 alle 16 e delle ore notturne (dopo le 20), iniziano il panico e il terrore. E’ l’orario in cui migliaia di giovani tossicodipendenti si recano a comprare l’occorrente per iniettarsi l’eroina. Sabato e domenica le tre farmacie aperte in media distribuiscono ognuna circa duemila siringhe. In totale seimila persone che si rivolgono alle farmacie per bucarsi. Una cifra enorme che dà il termometro della situazione. Nella maggior parte dei casi quando tutto va bene il tossicodipendente strappa di mano siringa e acqua distillata senza pagare. Gli episodi di violenza e di minacce che subiscono i farmacisti e gli impiegati sono all’ordine del giorno e i titolari delle farmacie hanno deciso di porre fine a questo clima di terrore. Lettere di proteste, richieste di aiuto alle forze dell’ordine inviate a tutte le autorità competenti sono però sempre rimaste senza risposta. Già nel 1979 dopo un ulteriore episodio di teppismo i titolari delle farmacie di Torre Annunziata inviarono una lettera al Prefetto e al Questore di Napoli, al Pretore e al Sindaco di Torre Annunziata chiedendo maggiore protezione e minacciando di sospendere il servizio notturno e pomeridiano. Da allora altre lettere sono state inviate ma mai nessuna ha avuto l’interessamento di qualche autorità. Una siringa a perdere per l’insulina ed una bottiglietta di acqua distillata costano ognuna trecento lire e per questi pochi soldi il personale delle farmacie è costretto a vivere nell’incubo.

news106425

Quando entrano dieci, venti di loro e dietro al bancone della farmacia c’è un solo medico – racconta un farmacista – non puoi sapere che reazione avranno. Minacciano, sono prepotenti; ti strappano la siringa di mano e scappano via. In questo clima di paura non possiamo continuare a lavorare, quando entra un tossicodipendente è tanta la paura che c’è il rischio anche di sbagliare ricetta per altri clienti.

unnamed

Eppure porre fine a questo stato di cose non è difficile. Gli stessi titolari di farmacie insieme alle lettere di protesta hanno anche avanzato una serie di proposte. Prima di tutto chiedono che la distribuzione di siringhe e acqua distillata sia resa gratuita e sia fatta negli appositi centri per tossicodipendenti, dove già viene distribuito il metadone. Ma anche senza rivolgersi ai presidi almeno che nelle farmacie sia gratuita la distribuzione e che lo Stato si faccia carico di questa spesa. Ogni farmacista è disposto anche a trasferirsi al centro ospedaliero nelle giornate di turno per soddisfare le richieste dei tossicodipendenti purchè finisca questo stato di paura.

9pzes5PMKZT8hbSeMN7Zq5

“Durante il turno pomeridiano e notturno – sostiene un altro farmacista che preferisce restare anonimo per evitare eventuali rappresaglie – non vendiamo altro. Specialmente il sabato e la domenica sono rarissimi i casi di persone che vogliono bombole di ossigeno o altri medicinali d’urgenza. Siamo aperti esclusivamente per loro, per i tossicodipendenti e quando entrano fanno paura”. Oltre la paura per violenze fisiche o per danni, per alcuni farmacisti c’è anche un problema di ordine morale.

unnamed

Mi sento anch’io un responsabile dell’aumento e della diffusione della droga – sostiene un titolare di farmacia – vendo il supporto necessario a chi si buca. Ma se lo Stato distribuisce metadone e non si attrezza ad arginare il fenomeno perchè non fornisce anche gli attrezzi per chi vuole usare la droga?.

1576577693

La situazione ha raggiunto un livello insostenibile. In farmacia nessuno è più disposto a continuare a vivere in questo stato di terrore. Tra i titolari di farmacia della città c’è anche l’ipotesi di intraprendere iniziative di protesta più eclatanti per avere finalmente l’attenzione dovuta ad un problema che non è solo di ordine pubblico, ma anche sociale.

Giancarlo Siani

Annientati gli interessi per la politica e per lo studio; sedate le spinte critiche, stroncate le velleità sovversive. L’operazione segreta ‘Blue Moon‘ aveva raggiunto i suoi obiettivi. Da quel momento una o più generazioni saranno totalmente tagliate fuori dal dibattito, dal confronto e dallo scontro politico in atto nel Paese; in parte verranno emarginate per sempre, perderanno visibilità, diventeranno appunto “invisibili”.

parco-lambro

All’inizio degli anni ’90 il consumo di eroina ha già valicato il suo apice. Nella cerchia di ogni italiano c’è qualcuno segnato dal problema: figli propri o figli di amici, conoscenti, quel vicino di casa sempre più pallido, il parente quasi irriconoscibile, il compagno di scuola sempre assente, l’amico, la fidanzata, il collega di lavoro. La società italiana tradisce il suo affanno: da una parte migliaia di ragazzi folli e schiavi, famiglie irrimediabilmente distrutte. Dall’altra comunità di recupero cresciute come funghi, ognuna con i suoi metodi, tutte con il loro carico di dolore e speranze. In mezzo la politica volutamente e maledettamente lenta rispetto alle dimensioni dell’emergenza.

Da PATRIA 1978 – 2010 di Enrico Deaglio (il Saggiatore)

1984 | In Italia si calcola che, ogni tanto o molto spesso, mezzo milione di persone, quasi tutte giovani, si iniettino eroina nelle vene. Mille, più o meno, muoiono ogni anno per overdose. Le città sono popolate di zombi alla ricerca di una dose, le farmacie non hanno siringhe a sufficienza, per cui una siringa viene usata, da diverse persone, innumerevoli volte. Non c’è famiglia, non c’è gruppo di amici che non abbia una storia da raccontare. La sanità pubblica risponde con i Sert, centri che offrono sostegno psicologico e metadone, un succedaneo dell’eroina che, assunto in dosi scalari, porta lentamente alla dissuefazione. Le leggi sono di fatto imbelli. Una minoranza ragionevole e libertaria osserva che se la droga fosse legale, svanirebbe la sua convenienza per le mafie che la producono e la vendono. Decine di preti fondano “comunità terapeutiche”, sostanzialmente cascine di campagna riadattate in cui i ragazzi tossicodipendenti vengono tenuti fuori dalle tentazioni della città. Il governo prende a finanziarle. E’ in questo panorama che emerge Vincenzo Muccioli.

gettyimages-186174389-612x612

maxresdefault

Un omone, senza particolare cultura, ex albergatore di Rimini che possiede quindici ettari di terreno su una collina, San Patrignano… La sua terapia non ha nulla di scientifico, ma è brutale: detenzione per i ragazzi, sottomissione ai suoi voleri di capo. Per salvarli dal bisogno di eroina, li incatena, li rinchiude in canili e porcilaie, li picchia, lancia anatemi, li fa lavorare nei campi gratis.



I giornalisti più coraggiosi si interessano al fenomeno. Celebre, in quegli anni, un servizio della Rai firmato da Joe Marrazzo, un documento sconvolgente nel quale i volti e i dialoghi dei giovani, che gravitavano su Verona per bucarsi dietro piazza Erbe, al pozzo di vicolo Mazzanti, erano parte della storia quotidiana della città. Si trattò, probabilmente, del primo ‘buco’ in diretta, un salto al 1980 quando Verona venne ribattezzata la “Bangkok” italiana.

o-eroina-italia-facebook

Nella trappola dell’eroina cadono alcuni dei talenti più sensibili di quel tempo. Andrea Pazienza, disegnatore geniale, una vita di meraviglie e di eccessi, matita magica dell’illustrazione, provocatore fantasioso, la voglia di vivere stroncata da un’overdose a 28 anni, quando è già un mito.

Mario Schifano, artista tra i più stimati, cade nella dipendenza dall’eroina e per un breve periodo viene rinchiuso in un manicomio.

Lilli Carati, icona del genere sexy e protagonista di commedie di successo e film di qualità. Ma oltre al cinema, gli anni 70′ e ’80 rappresentano per l’attrice la caduta nell’abisso, il periodo in cui comincia a drogarsi in modo compulsivo:

Le mie vicende sono il risultato degli anni ’70, di certi ambienti”, aveva spiegato in un’intervista. “La droga leggera era considerata un modo di essere. E io ero debole. Passare all’eroina è stato facile. Complice soprattutto un viaggio di Natale in Thailandia: lì ti riempivano di roba”. E ancora a ‘Vanity Fair’: “Giravo i porno per avere i soldi e comprarmi la droga. Mi facevo di eroina, cocaina, tutto”.

Lilli_Carati_0028

Lilli Carati ha lasciato questa terra il 20 ottobre 2014 dopo una vita estrema e dolorosa segnata da recuperi e cadute, tentativi di suicidio e malattia.



Finisce nel gorgo della droga pesante anche Carlo Rivolta, giornalista tra i più puri e promettenti della sua generazione. Professionista nel 1971, a soli 22 anni, Rivolta colleziona collaborazioni con ‘Epoca, ‘Paese Sera (con Sandro Curzi vicedirettore), ‘il Manifesto, ‘Radio Città Futura, ‘la Repubblica‘, ‘Lotta Continua‘.



Dal libro Ali di Piombodi Concetto Vecchio (Edizioni Bur 2007)

“Un giorno, maggio del 1981, di ritorno da uno dei suoi trip, Carlo Rivolta racconterà a Enrico Deaglio, suo direttore a ‘Lotta Continua‘, di Fasano, nelle Puglie, dove, partendo dalla Calabria con la sua ragazza, ha scoperto un mercato di spaccio a cielo aperto. Propone un pezzo in terza persona, in realtà l’esperienza descritta è capitata proprio a lui. E’ un reportage che vale la pena di riproporre per intero. E’ una lezione di giornalismo.

foto Rivolta

Una pagina di cronaca palpitante, coraggiosa e cruda. Carlo Rivolta intuisce il disegno, all’epoca ancora occulto, che regolava il traffico di eroina.”

400x3001343558227498l_aspra

Una gita a Fasano, così come me l’ha raccontata un ragazzo romano in villeggiatura nel Sud

Eravamo in due, io e la mia ragazza, e in quel fottuto paesino calabrese non riuscivamo a venire a capo della situazione. La roba, in un paesino piccolo che vive di vino e gazzosa, non sanno manco cos’è. Era il secondo giorno di rota (crisi di astinenza ndr), e mentre la ragazza che era con me reggeva, stringendo i denti, spingendosi sempre più vicina al caminetto nella speranza di sconfiggere i brividi, invincibili, che vengono da dentro, io ero arrivato proprio allo stremo. Mi sembrava assurdo che avendo i soldi, avendo un’automobile, fosse impossibile riuscire a trovare l’ero. Mi sono ricordato di aver letto su un giornale che nelle Puglie c’era un paesino, Fasano appunto, che è una sorta di regno di Bengodi per chi si fa.

032tossicodipendenzabn

E’ stato così che ho letteralmente trascinato fuori di casa la mia ragazza, L’ho spinta a saltare in macchina. Lei protestava, che tanto quella voce che avevo raccolto poteva essere tranquillamente una fantasia. La strada è stata lunghissima, 150 chilometri che sembrava non dovessero finire mai, e con l’idea che magari era tutta una ‘sola’ e arrivato lì avrei trovato un bel niente, oppure m’avrebbero fregato, dandomi polvere di muro anziché roba.

dossierdroghe

A Fasano ci siamo arrivati verso le sette di sera, il sole era appena tramontato. Lungo la strada avevamo preso su due autostoppisti, facce anonime, capelli lunghi, potevano saperne qualcosa, darci una dritta. L’unica cosa che abbiamo ottenuto è stata l’indicazione di un bar (si chiamava, forse ‘Aquila’). Io già mi sentivo meglio solo all’idea che si potesse finalmente trovare un po’ di ero. Arrivati davanti al bar, ho inchiodato i freni e io e la mia compagna di avventure – sventure, che aveva diviso con me tante situazioni drammatiche, per nulla intimidita dall’essere l’unica donna in un bar di soli uomini, siamo entrati nel locale. Tanto per essere sicuro, punto subito su quelli che il mio naso mi faceva fiutare come tossicomani. C’è un talento speciale che fa sì che ognuno riconosca l’altro. Dopo due tentativi andati a vuoto, mi hanno presentato un ragazzino che lavorava per un pusher, ed era un tipo preciso. Ma non si fidava troppo. Come sempre chi comanda è chi c’ha l’ero. E quello continuava ad esitare e a non muoversi mai, non si voleva decidere. E’ stato a questo punto che ho scoperto il braccio e gli ho fatto vedere le vene segnate, che non c’era più spazio neanche per un’altra pera soltanto.

c6b370_9b672012ad854ceaaf0eeb691dbdcb07~mv2

Quel gesto, quella manica tirata su, ci hanno fatto rischiare di brutto. Dopo neanche tre minuti è piombata in piazza la ‘madama’. Siamo scappati, noi in macchina, lui in motorino. L’ho incontrato più tardi. Aveva portato qualche busta. Eroina di primissima qualità. La strada del ritorno è stata leggera e aerea. Sembrava finalmente di aver preso pace. E invece, come sempre, ci ha tradito l’ingordigia: il giorno dopo eravamo di nuovo a Fasano. Altre volte ancora, ho passato la giornata tra il paese e la grande selva, rifugio preferito di tutti quelli della zona che si fanno. Così ho cominciato a capire come stavano le cose. Il traffico è gestito dalla malavita, che usa dei piccoli corrieri per piazzare l’eroina al dettaglio. Questi pesci piccoli sono perennemente in giro per il paese, in macchina, sulle moto. Così non fai più di tre passi che incontri uno che vende l’eroina e, senza possibilità di dubbio, si tratta di eroina migliore di quella che vendono a Roma. Così il paese si divide tra quelli che vivono, crescono e prosperano intorno a questo traffico, e quelli che tengono la bocca cucita, perché hanno paura, per se stessi e per le loro famiglie.

c6b370_2d64b361b7e84072aed484f67ba79aaa~mv2

Fasano è un paesino piccolo, tutto bianco, un paese tipico della zona compresa fra Brindisi e Taranto. Sotto al paese, ai piedi del colle, il mare che si anima e si popola di turisti solo in estate. Per il resto dell’anno il grande gioco della città sono i traffici illegali. L’eroina per esempio è così pura perché arriva al largo di Brindisi, dove la raccolgono le motovedette dei contrabbandieri. E’ il secondo scalo: quello che il mercato palermitano non è riuscito ad assorbire arriva tutto qui, con le navi. Dietro c’è il solito giro di miliardi. Poi ci sono i rapinatori, la prostituzione e così via. Tutto è guardato con indifferenza da polizia, carabinieri e finanza. Un’incursione ogni tanto come mi ha raccontato il ragazzetto che aveva trovato la roba per noi. Una decina di persone spariscono per un po’ di tempo: in galera. Li rimettono fuori quasi subito, perché sono gente come me. Gente che si arrangia per trovare le ventimila per una busta , e che, per ‘mantenersi’ ha bisogno di vendere a loro volta. Ai capi, ai pesci grossi, a quelli che hanno fatto del paese il deposito permanente dell’eroina destinata alle Puglie, alla Basilicata e un po’ alla Calabria (laggiù c’è Crotone, altro porto d’attracco della roba), nessuno ha mai pensato.

La scena aperta della droga a Platzspitz, fotografia del 1990

“Non gli importa nulla di chi tira le fila del traffico? Non sono al corrente della vastità di questo traffico? Non sanno che a fare da ‘cavalli’ sono solo ragazzini di 18 anni o poco più? Non hanno mai pensato che un’eroina così pura, da restarci secchi per overdose senza troppe difficoltà, può addirittura essere raffinata nella zona? Persino un miserabile drogato come me fiuta del marcio in questa tranquilla malavita”. “Adesso – conclude il mio informatore – tutti staranno buoni e zitti per un po’. Poi a Fasano tutto ritornerà come prima, nella sua splendida e miserabile illegalità”.    

Carlo Rivolta muore a Roma, dopo una lunga agonia, nella notte tra il 16 e il 17 febbraio 1982. Sei giorni prima, durante una violenta crisi d’astinenza, aveva rotto la finestra di casa, in Via dei Prestinari, ed era volato in strada. Aveva 32 anni.

LE CURVE AVVELENATE

Brano liberamente tratto da: “I RIBELLI DEGLI STADIdi Pierluigi Spagnolo – Ed. Odoya 2017

CALCIO: ROMA-LAZIO; ALTRI DUE ACCOLTELLATI, NON SONO GRAVI

Nelle curve degli stadi, tra gli ultras del calcio, circola anche tanta droga, di tutti i tipi. Sugli spalti si verifica quello che avviene nelle piazze, nelle università, ai concerti e nei luoghi di aggregazione di un’intera generazione. Tra il 1974 e il 1975 l’eroina comincia a comparire sul mercato illegale italiano in grande quantità. Anche la cocaina, la marijuana e l’hashish iniziano a diventare molto diffuse tra i giovani. Le siringhe usate dai tossici si ritrovano ogni mattina in giardinetti, portoni, sottopassaggi delle stazioni. Sui sedili malconci dei treni locali, sulle spiagge. Le “spade” vengono abbandonate ovunque, creando allarme sociale. Negli anni Ottanta le morti per overdose si moltiplicano, diventano un pegno quotidiano da pagare alla diffusione dell’eroina. Le strade si riempiono di “zombie” in cerca di spiccioli per bucarsi. Nel cuore degli anni Ottanta, le piazze e i giardinetti delle grandi città, da Milano a Bari, da Torino a Roma, da Bologna a Palermo, diventano dei mercati a cielo aperto. L’eroina diventa una piaga sociale, che si diffonde anche tra i ragazzi delle curve. Molti ne pagheranno le conseguenze nel corso degli anni.

2fcac7853386f3c82be86264c643b81d

Le droghe, dalle canne fricchettone degli anni Settanta, alle droghe sintetiche degli ultimi tempi: sono tutte passate dalle curve” spiegherà il giornalista Roberto Stracca sulle pagine del Corriere della Sera.

tumblr_mlpda4bfbz1qgcgx9o3_500

Suicida con la droga. Dopo l’hashish e gli allucinogeni, oggi gli spacciatori smerciano la terribile cosa bianca” titola il quotidiano La Stampa il 4 aprile 1974, in una delle prime inchieste sul fenomeno.

“Sino al 1972 il problema della droga, in Italia, si basava prevalentemente su prodotti a base di anfetamina. Nei paesi scandinavi e in quelli anglosassoni, ma soprattutto negli Stati Uniti, le tossicomanie hanno raggiunto proporzioni paurose”

si legge nell’articolo del quotidiano torinese. Lo spaccio e il consumo di droga in Italia subiscono un cambiamento epocale proprio a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta. In quel periodo il consumo di eroina si concentrava soprattutto tra gruppi di giovani che erano espressione di una cultura antagonista. Con l’ingresso negli anni Ottanta, l’uso di questa sostanza coinvolse anche altri gruppi di estrazione sociale diversa, per lo più appartenenti alle classi più disagiate della società, compresi, tra gli altri, adolescenti, studenti, operai, impiegati, professionisti.

schermata-2017-04-03-alle-14.13.41

La droga, come detto, invade la società italiana e si diffonde anche nelle affollatissime curve degli anni Ottanta. Non potrebbe essere diversamente, se si torna al concetto degli stadi come specchio della società che c’è fuori dai cancelli.

L’eroina semina morte e violenza. Un episodio emblematico sconvolge Genova. La data è il 3 aprile 1982. Il campanile della chiesa d’Albaro, il quartiere più altolocato e chic della città, annuncia le tre, quando risuonano quattro spari. In via all’Opera Pia, un vialetto stretto da eleganti edifici, muore Roberto Rossano, 22 anni, soprannominato Cipolla, tossicodipendente, piccolo spacciatore con precedenti per scippi, tra i capi più temuti della mitica Fossa dei Grifoni, il gruppo (all’epoca) più oltranzista del tifo genoano. A sparare è Dino Calza, 17 anni, fragile rampollo di una dinastia di imprenditori della nautica, risucchiato nel vortice dell’eroina. “Ho ucciso Cipolla – confesserà ai Carabinieri – perchè continuava a ricattarmi per un debito di droga”. Condannato a 10 anni e mezzo, scarcerato dopo meno di 4 anni, Dino Calza si è ucciso l’8 aprile 2004, malgrado una fugace e illusoria rinascita con una moglie e una figlia adorata. Aveva 39 anni e quel passato di eroina e violenza, alla fine, lo ha sconfitto. Storie e controstorie come questa si sono replicate decine di volte, in diverse città e in ambienti simili. Le cronache di quegli anni ne sono piene. 

Eroina, cocaina e “sballi” vari entrano persino nei testi delle canzoni che gli ultras cantano allo stadio, tra amara realtà e semplice desiderio di apparire ancora più trasgressivi.

Cominciamo il lunedì, con l’Lsd. Prendiamo anfetamine fino al mercoledì. Rompiamo e ci sballiamo e a noi piace così, ma ci sconvolge più la Lazio in Serie B. Anche il Papa fumerà, se il Commando conoscerà, e sconvolto si farà, eroina con gli ultrà. Oppio, marocco e droga a volontà, e droga a volontà nella curva degli ultrà

cantano quelli del Commando Ultrà Curva Sud della Roma, sulle note di Yellow Submarine dei Beatles, non senza una buona dose (è proprio il caso di dirlo) di goliardia e gusto di provocare. “Nè gnugna (l’eroina, in dialetto) nè bagna (la cocaina), Marulla la canna” scrivono invece gli ultras cosentini, quasi giocando con il nome del bomber Luigi Marulla, l’idolo dei rossoblù negli anni Ottanta, scomparso a luglio del 2015. Nelle curve di quegli anni compaiono striscioni di gruppi che già nella terminologia fanno riferimento alla dipendenza dagli stupefacenti oppure alla passione per gli alcolici.

309r0jc

Ecco i Nuclei Sconvolti a Cosenza, i Freak Brothers a Terni, la Brianza Alcolica dell’Inter, gli Alcool a Bari, il Gruppo Brasato del Milan, gli Smoked Heads a Campobasso, le Menti Perse del Vicenza. Su molte bandiere sventola il simbolo della marijuana, tanti anche i riferimenti alla Giamaica e alla Colombia.


FACES OF DRUG, VOLTI TOSSICI


Disfacimento fisico, ma non solo. Nei paesi occidentali (il blocco sovietico-comunista è immune dalla piaga) migliaia di tossicomani assistono impotenti alla cremazione morale della loro essenza. Nulla è più importante della dose quotidiana. Per l’eroina venderebbero madri, sorelle, amici, figli. Per il buco vendono se stessi. Negli anni ’80 schiere disperate di ragazzi e ragazze ingrossano la manovalanza del crimine e della prostituzione.

unnamed

Rubano nelle loro case, svuotano i patrimoni di famiglia, vendono oro e gioielli, televisori e vestiti. Vendono i loro corpi. Diventano scippatori, truffatori e bugiardi cronici. Gli eroinomani mentono sempre: “mi faccio l’ultimo buco, domani smetto” o “posso smettere quando voglio” sono le frasi più abusate che propinano ogni giorno ad educatori e genitori affranti. Recuperano brandelli di umanità solo quando sono “fatti”. Con l’eroina in corpo tornano affettuosi, illudono, si pentono. Promettono, ma non manterranno. E’ il crollo di una generazione.

EROINA, IL ‘ TOXIC PARK ‘ DI ZURIGO

zurichneedle2

Tra gli Anni ’80 e ’90, per circa un decennio, la ricca e tranquilla Svizzera scoprì, al suo interno, l’orrore delle cosiddette ‘scene aperte’, aree pubbliche popolate da migliaia di morti viventi accomunati da un solo famelico demone: il buco di eroina. A pochi metri dalle banche e dalle vetrine scintillanti della Bahnhofstrasse di Zurigo, la droga scorreva a fiumi. Platzspitz, Needlepark (il parco delle siringhe), Letten, il ponte del Kornhaus, erano i gironi infernali frequentati dai tossicomani di mezza Europa.

947a2a

Zurigo, fu per alcuni anni, soprattutto tra l’89 e il ’95, il lugubre palcoscenico della dannazione. Una ribalta animata da 4mila drogati con la manica del giubbotto arrotolata sulle braccia viola piagate dalle continue iniezioni. Di fronte agli uffici dei banchieri e dei brokers, un’umanità dolente in coda, a qualsiasi ora del giorno, impegnata nel febbrile rituale del buco: sulle fiamme delle candele incollate su cassette di frutta rovesciate, oscillavano migliaia di cucchiaini anneriti e tremolanti con le dosi da sciogliere per l’imminente puntura. Sequenze di uno scempio descritte, in quegli anni, dai rari cronisti che si addentrarono nella bolgia. I passaggi delle siringhe, il buco, la breve tregua e la ricerca spasmodica della razione successiva. Qualcuno barcollava sfatto e seminudo, con l’ultima siringa conficcata nell’avambraccio.

-photogallery-eroina-25-anni-di-distribuzione-controllata-a754

Centinaia di siringhe, lacci e fogli di stagnola, fradici di sangue, abbandonati sui marciapiedi. Istantanee di morte nel cuore di Zurigo, la capitale della finanza. Al Platzspitz, ribattezzato ‘il ghetto‘, i tossicomani ricevevano gratuitamente siringhe, ed assistenza in caso di overdose. Il buco non era legale, ma era comunque tollerato per cercare di superare l’emergenza Aids ed affrontare il problema droga in un modo diverso da quello repressivo.

-photogallery-eroina-25-anni-di-distribuzione-controllata-a753

I risultati furono, sotto il profilo sanitario, incoraggianti: il contagio da Aids scese del 20 per cento, i morti a meno di 40 all’anno. Tuttavia la “liberalizzazione assistita” ebbe anche un effetto negativo: le siringhe distribuite ogni giorno, da 2mila, arrivarono ad essere 12mila, mentre i frequentatori divennero, all’85 per cento, extracittadini. Così Platzspitz degenerò rapidamente in un cancro d’importazione, infestato da microcriminalità e violenza tra bande. Una fabbrica di perdizione.

Zurigo Anni 90

La Svizzera, adottando – primo paese al mondo – un programma di somministrazione controllata dell’eroina, riuscì comunque a cancellare la vergogna: il provvedimento fondamentale per spianare il cammino alla nuova politica fu la chiusura, il 14 febbraio del 1995, del “supermercato internazionale della droga” del Letten, che segnò la fine dei grandi ammassi all’aperto di tossicomani e spacciatori.

La polizia al Letten nel 1994, (Fonte Keystone)

A Berna, Basilea, e più tardi nella stessa Zurigo, vennero allestiti i primi «Fixerräume» (locali di iniezione) dove i tossicomani potevano iniettarsi le dosi in condizioni igieniche accettabili.

cdbdb851

Oggi – a decenni di distanza dalla stagione degli sgomberi e delle chiusure – Platzspitz è un tranquillo parco, un’oasi di verde nel cuore della città, frequentato soprattutto da famiglie con bambini piccoli. Anche il Letten – sulle rive della Limmat – ritrovo abituale per gli appassionati dello skateboard, riscopre d’estate la sua vocazione balneare.

/story/2/0/5/20574940/10/topelement.jpg

I luoghi della perdizione e dell’abbruttimento, sono diventati, per una sorta di trapasso rovesciato, gli angoli dello sport e del benessere. Dove ieri si trascinavano ragazzi dai lineamenti stravolti, oggi si ostentano fisici palestrati e si sfoggia eleganza.

oberer-letten-zurich_154377

CHRISTIANE F.

christiane-f-59cd9b56564d0

NOI, I RAGAZZI DELLO ZOO DI BERLINO

1519421d1323418770t-noi-i-ragazzi-dello-zoo-di-berlino-cristiana_f_noi_i_ragazzi_dello_zoo_di_berlino_nadja_brunkhorst_ulrich_edel_008_jpg_phxw

Berlino, anni ’70. Nel quartiere dormitorio di Gropiusstadt i ragazzi imparano solo a rompere e a distruggere quello che c’è, quasi a richiamare l’attenzione su quello che manca. Christiane Vera Felscherinow ha 12 anni, un padre violento e una madre spesso fuori casa. Inizia a fumare hashish e a prendere Lsd, efedrina e mandrax. A 14 anni per la prima volta si buca di eroina e comincia a prostituirsi. E’ l’inizio di una discesa nel gorgo della droga da cui risalirà faticosamente dopo due anni, per poi ricadere altre volte ancora. La sua storia, raccontata ai due giornalisti del settimanale ‘Stern‘, Kai Hermann e Horst Rieck, diventa un caso dirompente.

image22560

Agli articoli seguono un libro e, nel 1980, un film diventato immediatamente un classico del dolore e dell’orrore. Christiane F. Noi, i ragazzi dello zoo di Berlinodiretto da Uli Edel, ha l’effetto di un terremoto. Spettatori sotto choc. Malori nelle sale. Rigurgiti di insostenibile disagio di fronte alla narrazione della discesa agli inferi di una tossicomane – bambina.

db-1280x720

Il primo buco dopo un concerto di David Bowie (il cui cameo, assieme alla colonna sonora, sono elementi determinanti per il successo planetario del film), le crisi di astinenza, il tunnel della prostituzione, la disfatta di una generazione: quella nata nei primi anni ’60.



L’opinione pubblica e la società del benessere, che per un decennio avevano trattato il problema eroina alla stregua di un reato, sono costrette ad aprire gli occhi. Pugni dentro la coscienza di ciascuno. L’equazione drogato = delinquente inizia a sfaldarsi.

MV5BYTc0YjQ1OTMtMjExZi00MzFiLThlMWQtM2YwYmRmN2QzZWMwXkEyXkFqcGdeQXVyNTk5NzQ5Ng@@._V1_SY1000_CR0,0,797,1000_AL_

Christiane F. Noi i ragazzi dello zoo di Berlino’, è un film iper-realista che ebbe la forza di scuotere alle fondamenta l’indifferenza. Molte delle comparse erano dei veri tossicodipendenti berlinesi. Gli altri interpreti furono selezionati nelle scuole o ingaggiati nelle strade. Per la loro minore età e per il fatto di essere coinvolti in scene crude e notturne, ebbero bisogno del consenso dei genitori. Solo l’esordiente Natja Brunckhorst, interprete ispirata della vera Christiane, intraprese, in seguito, la carriera di attrice.


Nella foto sotto a sinistra Natja Brunckhorst in una scena del film; nella foto a destra attrice adulta e affermata
n.b.

Definita ‘il più grande spot a favore del consumo di eroina’ l’opera di Uli Edel fu bersagliata da critiche feroci e condanne senza appello. Secondo i critici, ‘Christiane F.’ glorificò l’estetica dell’eroinomane, un’accusa che come vedremo, ricadrà, anni dopo, sul mondo del fashion.

christianef_1-720x423

Ricordo ancora le proiezioni dell’epoca. Un altro mondo, un’altra Italia. Il pienone di ragazzi e ragazze nelle sale. Molti di loro erano eroinomani. Altri, tanti altri, lo sarebbero diventati dopo la visione del film.

Lo psichiatra Vittorino Andreoli, in un saggio del 2004, pubblicato nelle riedizioni BUR del libro, scrive:

Christiane F. è un documento storico, una fotografia realistica di un teatro di vita che dominava gli anni dal ’75 al ’79 non solo a Berlino, ma in tutta l’Europa ricca. L’Europa dell’eroina e dunque della droga che porta alla tossicodipendenza e alla crisi di astinenza che spinge a continuare in una meccanica diabolica che sa di fine. Christiane comperava ogni mattina la ‘Bild Zeitung’. Per vedere i morti di droga e a poco a poco ritrova tutti gli amici e pensa a quando anche lei occuperà due righe. 

christiane-801

Il volto della vera Christiane F. – Christiane Felscherinow

christiane_f_vera_anni_70_80


1983_db_cf_germany_red_1080sq
La vera Christiane con David Bowie

Giunge fino al ‘buco ultimo’, sola, in un cesso vicino allo zoo di Berlino (Bahnhof Zoo), e si spara una dose mortale. Sopravvive, e per questa fatalità (la sopravvivenza) racconta la sua storia, forse per parlare anche di quella di chi è morto e di cui non rimane traccia…Vengono in mente l’Inferno di Dante, le storie narrate da Pasolini in Ragazzi di vita”.

immimage_book7218_NoiiragazzidellozoodiBerlino_1280240318

Il libro svela le ingannevoli sirene che animano e minacciano l’adolescenza: la discoteca, le nuove compagnie, i vizi comuni, le esperienze ‘forti’. Le parole e i pensieri della ragazzina tedesca rappresentano il corredo psicologico comune a milioni di tredicenni che si affacciano alla vita. Un patrimonio emotivo in cui coesistono grande forza e pericolosa debolezza; incoscienza e stupore: una tempesta di pulsioni che condiziona gesti e rapporti. ‘Christiane F.’, insomma, è un documento che serve alla memoria e aiuta a comprendere le storie analoghe di oggi.

Così, Christiane racconta il suo primo impatto col ‘Sound’, il luogo mitico dello sballo, “la musica da orgasmo, i tizi un sacco stupendi”:

tumblr_kvsscyG4fD1qzhx83o1_500

Andammo al Sound. Quando fui dentro mi prese quasi un colpo. Non aveva niente a che fare con quello che mi ero immaginata. La “Discoteca più moderna d’Europa” era una cantina con un soffitto bassissimo. Era rumorosa e sporca. Sulla pista da ballo ognuno per sé andava al tempo di musica. Non c’era assolutamente nessun contatto tra le persone. C’era un tanfo tremendo. Ogni tanto un ventilatore rimescolava l’aria viziata“.

Ma per Christiane, quel luogo, all’apparenza sgradevole, rappresenta l’iniziazione

e9daa1e2fad7faa466159730d879e0a3

A poco a poco mi abituai al Sound. Dovevo andarci da sola. Il venerdì pomeriggio andai in farmacia e mi comprai un pacco di efedrina per 2 marchi e 95. Si poteva comprare senza ricetta. Adesso non prendevo più solo due efedrine, ma quattro o cinque. Quel giorno scroccai un chilom. Andai alla stazione della metropolitana e stavo proprio sballata bene. Stavo sospesa semplicemente in questo bellissimo mondo d’estasi. Nella metropolitana trovai eccitante che ad ogni fermata salisse gente che si vedeva benissimo che andava al Sound. Perfetti come si presentavano: capelli lunghi e stivaletti con le suole alte dieci centimetri. Le mie star, le star del Sound. Non avevo più strizza ad andare da sola al Sound. Ero proprio sballata bene”.

Il giro del Sound e l’eroina

6f4171cf0c_4165127_med

“L’eroina entrò come una bomba. Anche nel nostro gruppo si parlava ora continuamente di eroina. In fondo erano tutti contrari. Avevamo abbastanza esempi di gente fatta a pezzi dall’ero. Ma poi uno dopo l’altro provavano il primo buco e i più ci rimanevano incastrati. L’eroina distrusse il gruppo. Quelli che già ci avevano provato entravano subito a far parte di tutt’altro giro. Avevo un orrore tremendo dell’ero. Quando si trattava di ero mi tornava improvvisamente in mente che avevo solo tredici anni. D’altra parte sentivo di nuovo ammirazione per i gruppi dove ci si bucava.

che-fine-hanno-fatto-ragazzi-zoo-di-berlino-orig_main-1

Per me questi gruppi erano gruppi che stavano più avanti, i bucomani ci guardavano, noi fumati e impasticcati, con un disprezzo incredibile. L’hashish loro lo chiamavano la droga dei bambini. Mi deprimeva pensare che nel gruppo dei bucomani, nel giro vero, non sarei mai entrata, cioè che per me non c’era più modo di andare avanti, perché avevo un vero orrore di quella droga, che portava alla fine”.

Christiane e l’eroina. La prima sniffata

dDdu3wDhwMRSPIrJGGR927XVi74

“Il concerto di David Bowie, nella mia immaginazione di allora, rappresentava uno degli avvenimenti più importanti della mia vita. Il giorno del concerto mi incontrai con Pollo nella Hermannplatz. Lui era lungo lungo e magro magro. Che era così non me ne ero mai accorta. Glielo dissi. Mi disse che pesava solo 63 chili. Si era pesato da poco all’emoteca. Pollo si guadagnava una parte dei soldi che gli servivano per la roba facendo il donatore di sangue.

4175_1_articlefancybox_4ff2e09d3c451

Malgrado avesse l’aspetto di un cadavere e le sue braccia fossero crivellate dai buchi, e malgrado i bucomani abbiano assai spesso l’epatite, per le donazioni di sangue lo accettavano sempre…Quindi come un lampo mi venne un pensiero: adesso che hai rimediato i soldi per la roba, per lo meno ti va di provarne un po’. Vedere se questa roba è davvero così buona, come sembra a guardare i bucomani che dopo una pera hanno un’aria così felice. Mi ero preparata sistematicamente ad essere matura per l’ero…Io non sarò mai così dipendente. Mi so controllare benissimo. La provo una volta e poi chiudo”.

4f1e8e30c7b6c6c651f0d119b1ab0ae2

“Tirai immediatamente la polvere su per il naso. Tutto quello che sentii fu un gusto amaro, pungente. Dovetti reprimere un conato di vomito e poi risputai fuori una parte della roba. Ma poi l’effetto arrivò rapidissimo. Le membra mi si fecero pazzescamente pesanti, ma nello stesso tempo erano anche leggerissime. Ero terribilmente stanca e questa era una sensazione terribilmente eccitante. Tutta la merda era di colpo sparita. Mi sentivo bene come non mai. Era il 18 aprile 1976, un mese prima del mio quattordicesimo compleanno. Questa data non la dimenticherò mai”.

Christiane e l’eroina. Il primo buco

tumblr_mslipbm8HW1shxw8wo1_500

“Lo volevo a tutti i costi. C’era un altro bucomane nella toilette che si era appena fatto una pera. Un tizio completamente distrutto, del tutto a pezzi. Gli chiesi se poteva prestarmi i suoi attrezzi. Lo fece. Ma a quel punto avevo un orrore folle di infilzarmi l’ago nella vena sull’avambraccio. Ci provavo, ma non ci riuscivo affatto, benché avessi visto farlo spesso agli altri…Dovetti chiedere aiuto a quel tizio rovinato. Lui capì subito che lo facevo per la prima volta. Disse che lo trovava una merda, ma poi prese la siringa. Siccome le mie vene non si vedono ebbe delle difficoltà a centrarne una.

Noi,_i_ragazzi_dello_zoo_di_berlino_009

Dovette infilzare l’ago tre volte prima di aspirarne un po’ di sangue e sapere così che era in vena. Continuava a borbottare che lo trovava una merda e mi sparò dentro tutto il quartino. L’effetto arrivò davvero come una martellata. Ma un vero orgasmo me lo ero immaginato diversamente. Subito dopo ero completamente abbruttita. Non percepivo quasi più nulla e non pensavo a niente”.

L’ULTIMA CHRISTIANE



HEROIN CHIC, IL MITO DI GIA CARANGI

3223636407_d1deb1e371_b

La relazione pericolosa tra il mondo del fashion e la droga esplode all’inizio degli anni ’80, quando la modella americana Terry Broome, alterata dalla cocaina, uccide nella ‘Milano da bere‘ il playboy Francesco D’Alessio. Una vicenda dalle tinte forti che suona come una conferma. Tutti sanno da tempo che ero e coca scorrono nei backstage delle sfilate, ma nessuno nell’ambiente prende davvero le distanze. Agenzie, stilisti e uffici stampa non fanno nulla per allontanare i sospetti.

heroin-chic-kate-boss-corinne-day

love

La trasgressione e il culto dell’eccesso sono fattori di formidabile attrazione, cliché sinistramente glamour, appena scalfiti dai cori di condanna. Sulle passerelle domina lo stile heroin chic, lo stile da ‘eroinomane chic‘, imposto dai creativi ed esaltato da indossatrici-fenicottero, sempre più magre ed emaciate, diafane e tormentate.

7427259_orig

E’ terribilmente grottesco, ma anche l’eroina vanta una sua estetica. Le confidenze sul ‘vizio’ si moltiplicano e finiscono per rafforzare l’immagine di un mondo scintillante e maledetto. Modelle schiave dell’eroina, fotografi morti di overdose, spacciatori fidati che si muovono tra le quinte, come fossero parrucchieri o truccatori. Polvere di stelle.

kate_moss

Nel maggio del ’94 Andie Mac Dowell, ex modella e oggi diva di Hollywood, ammette di aver fatto abbondante uso di cocaina quando sfilava.

La usavo per non ingrassare e restare sempre bella. Ecco perché soffro a vedere quelle ragazzine emaciate sulle riviste e in passerella. Altro che dieta: si fanno di eroina“.

flat,800x800,075,f

Nel ’96 Zoe Fleischauer, modella appena ventenne, racconta al prestigioso ‘Newsweek i tre anni da incubo passati a iniettarsi eroina a Milano, Parigi e New York:

Lavorare come modella è il nulla. Forse la droga colmava questo vuoto. Quando mi bucavo lo facevo sui piedi, per non rovinarmi le braccia. Nel nostro mondo circola molta droga“.

heroin

Siamo tutte drogate” confessa in quegli anni Kirsy Hegel, ragazza copertina newyorchese. “E’ una cosa che viene fatta alla luce del sole. Le indossatrici siedono al tavolo del trucco, dietro le quinte di una sfilata, e sniffano sino a saziarsi.

flaunter-com-17ZIGYrSK18-unsplash-scaled

A quasi tutte le maggiori sfilate girano spacciatori per soddisfare le nostre richieste“, racconta Kirsy. Ma è l’eroina, la droga che va per la maggiore: “Alcune di noi la prendono per raggiungere quell’aspetto emaciato e di magra sofferenza che tanto attira. La maggior parte sniffa, ma ci sono modelle che non hanno alcuna remora nel bucarsi”.

b2efa272095103.5bdb6f76c0ddd

Il modello di riferimento per le più giovani è Gia Carangi, l’indossatrice italo-americana uccisa dall’Aids nel 1986 dopo anni di eroina. “Guardiamo Gia e pensiamo: era favolosa. E’ duro ammetterlo, ma anche la sua autodistruzione era sexy“.

gia-1547583749

6d0773859ff2e1d7df114066496b4551--le-mieux-gia-carangi

Tra il 1977  e il 1986, lo ‘Studio 54‘ è la mecca dello star system. Mark Fleischman, co-gestore della discoteca più famosa del mondo, ha raccontato il dietro le quinte del locale nel libro di memorie The Studio 54 Effect. Un viaggio tra sesso, droga ed eccessi. Fleischman rilevò il club nel 1981 perpetuando l’idea dei fondatori, gli imprenditori newyorkesi Steve Rubell e Ian Schrager, di intrattenere le più grandi star, da John Belushi a Andy Warhol, da Liza Minnelli a Bianca Jagger, con feste fantasmagorichea base di champagne, quaalude, orge e cocaina”.

Dal mio punto di vista, lo Studio 54 fu l’epicentro della cultura della droga a New York“.

Heroin-Chic-Bailey_Page_1

24a23d98772456c91d9ed7943498f8ba

La cocaina destinata ai vip era così tanta che Fleischman aveva dovuto assumere un’assistente incaricata esclusivamente di tagliare la polvere bianca in strisce perfettamente uguali, in modo da non scontentare nessuno.

C’erano così tante persone davanti la lunga scrivania, che dovevamo allineare fino a 40 botte di coca. Richiedeva molto tempo perché non potevamo fare dosi impari“.

tumblr_naimw1gSdc1tb32yzo3_1280

E’ in questo ambiente che gravita Gia Carangi, musa di grandi fotografi come Richard Avedon e Francesco Scavullo. Origini italiane, modella tra le più richieste degli anni ’80, bruna e magnetica, orgogliosamente lesbica. In Gia convivono i tratti che connotano molti ventenni di quel tempo.

8b4f3b0ae80d45c786bedd45c5943bea

a2c38d14814baa4439190f32a765b4fe

Anime fragili, che dopo aver assorbito le scorie del decennio precedente (lo sballo, le collezioni disordinate di esperienze, le inclinazioni ribelli, la cupa violenza) vengono inghiottite dalle luci accecanti dell’edonismo sfrenato, ‘religione’ imperante dei nuovi anni.

600full-gia-carangi

I ragazzi dell’epoca sono costretti a vivere due passaggi: l’uscita, sempre critica, dall’adolescenza e l’ingresso in un decennio votato al culto dell’estetica, al primato dell’apparire sull’essere, dell’artificioso sul complesso. Gli orpelli ideologici entrano in crisi. Un intero sistema di valori e convinzioni viene ribaltato. Effetti di una rivoluzione profonda che in molti ventenni genera disadattamento e disagio. L’eroina, intanto, è sempre lì…pronta ad accogliere e a distruggere.

166mxdx

Gia

Osannata dalle più importanti riviste, da Vogue a Cosmopolitan, ricercata da tutti i più grandi fotografi, Gia Carangi cresce ad ogni flash e con lei anche la sua dipendenza dall’eroina, una prigione che non la lascerà mai libera. Il mondo era il suo palcoscenico e la sua vita un grande ottovolante: feste, droga e sesso. Amava le donne e senza pudore le corteggiava.

1248556

0 kiEC8QKp_fyuwKzA

Fan di David Bowie (ancora lui), viveva senza regole rompendo gli schemi e distinguendosi. Il suo modo di posare era un mix travolgente di naturalezza e istinto, che conquistò i guru dell’immagine e del marketing.

514fafdd496a1b4772e2d3ded766da4f

Con Gia nasce e si afferma l’heroin chic, lo stile incarnato e sublimato, anni dopo, da Kate Moss. L’accostamento al vizio non danneggia; anzi, come insegna la vicenda della stessa Kate (immortalata nel 2005 mentre sniffa cocaina), moltiplica gli introiti.

4-10-1024x683

Ma Gia Carangi, la splendida Gia, va oltre, si abbandona all’eroina. Provata dagli abusi e dagli eccessi, non riesce più a lavorare, si addormenta davanti agli obiettivi, ha continui scatti di rabbia, mentre le sue braccia e il suo volto mostrano i primi segni della dannazione.

jul17-447_lg

Le attenzioni si affievoliscono, l’ambiente la isola. Una nuova generazione di ragazze è già pronta sul trampolino di lancio. Si chiamano Claudia Schiffer, Cindy Crawford, Naomi Campbell, Kate Moss, Linda Evangelista. Saranno le prime ‘top model’, le regine delle sfilate, le star più pagate di sempre.

Bh53KfACUAAovjo

Gia Carangi, intanto, precipita sempre di più nell’abisso. Minata dall’Aids verrà trasferita in ospedale, seguita dalla madre che la proteggerà da tutto e da tutti preservando il suo ricordo. Gia Carangi, la tormentata mannequin che ha spalancato le porte a tutte coloro che sono venute dopo, morirà a soli 26 anni, il 18 novembre del 1986.



ANNI ’70, L’ AFFRESCO

0ab9e9efc735598d4212156e020bd5ad

Un mirabile scritto di Alessandro Schwed (tratto da ‘IL SECOLO XIX’ del 6 marzo 2007) restituisce atmosfere, linguaggi, simboli e scenari di quegli anni inquieti:

tumblr_oj5rcqXynP1slmcelo1_500

“A me il ’77 cominciò nel ’76. A luglio mi trovavo all’isola di Mykonos – barcuzza di roccia sull’Egeo, con sopra una ciurma di mercanti del Peloponneso col Rolex finto; poi giocatori di scacchi; omosessuali di tutto il mondo, e hippies in arrivo dall’India che  prendevano il respiro prima di tornare a casa, ognuno a fare il bagno e mangiare pesce fritto con un bicchiere di Renzina, un mondo marinaro a poche dracme.

ClTD77YWEAAZ7HR

2337546914_a1cba58635_b

Io ero arrivato con un mio amico, un ex cultore di Gramsci  sulla via di Kerouac, lui aveva proseguito per la Turchia. Gli dissi: “Dove vai?” Mi rispose: “Adesso vedo“. Io dovevo essere ospite di una ‘pasionaria’ italiana che diceva di amarmi, ma le era passata e stetti dall’altra parte dell’isola, sulla riva dei pescatori, col sacco a pelo sotto a un albero.

figli-fiori-accessori

Questa Qui era una specie di ex attrice, protagonista della cultura liberata, l’avevo conosciuta a Firenze tra le elezioni di giugno e la scomparsa subitanea della sinistra extraparlamentare. In quei giorni giravo contento sulla moto senza preoccuparmi della deriva sociale annunciata dal ‘Manifesto‘. Perciò ero fermo davanti alla Facoltà di Lettere e mi pavoneggiavo sul mio Aermacchi 350 rosso, quando passa Questa Qui, con uno di Architettura. Questa Qui aveva i capelli corti, camicia e pantaloni verdi come un ‘barbudo‘ cubano. Mi sorrise chiudendo gli occhi. Non so se dissi qualcosa, in ogni caso lei salì in sella, e mi strinse. Era pacata come un assolo di batteria. Misi in moto.

stile-boho-inverno4

Dopo poco, l’oca guerrigliera parte per le Cicladi e mi arriva un telegramma che la devo raggiungere, c’è una luna enorme, stop, bacissimi. Sarebbe bastato bacissimi per diffidare. Quando dopo tre giorni arrivo a Mykonos, lei sta con un chitarrista da tre giorni. La trovo all’ora di cena davanti a casa, sotto un colonnato dorico come si vedono nel Mediterraneo.  

3bbd0d4aa5deaf3a599db778d168105b

Lei su un divano di paglia, in piedi un ragazzo zigano, bello, che suona la chitarra acustica come un lampo con le dita. Questa Qui fa: “Ti presento…”, lui nel frattempo suonava come se la chitarra avesse i brividi. Poi, senza una parola, andarono via a piedi nudi per campi e pietre. Si tenevano per mano.

ToorAnatolyphotography_27

Decisi di andarmene all’alba…Ci fu un’altra ragazza, così come dopo le tre del pomeriggio vengono le quattro. La chiamarono a Roma per un lavoro: andai via anch’io senza pensare alla tesi in musicologia…pensavo alla solita libertà… A marzo, un giorno, facevo un giro col mio cane giallo, Vaniglia. L’aria era cupa. A Largo Argentina, in mezzo alla folla sui marciapiedi passavano persone con la pistola infilata nei pantaloni e la maglietta a righe come per un molto segreto riconoscimento. Ci fu qualcosa, non ricordo, un’esplosione, o spari, e grida. La gente scappava.

Dimostrazioni-radicali-a-Piazza-Navona

giorgiana-masi2

masi

Presi il cucciolo giallo in braccio, mi pare che mi venisse da piangere. La gente continuava a scappare. Fui al Ponte Garibaldi, si vedeva la sinagoga; sotto c’era un’isola bellissima a forma di nave, e si sentiva sparare. Sul ponte dei ragazzi facevano una barricata. Altri stavano con le facce pallide e dicevano no, no. In terra c’era una ragazza. Era Giorgiana Masi. Morta”.

GIORGIANA MASI: 40 ANNI SENZA VERITÀ

Giorgiana Masi uccisa il 12 maggio 1977 anni durante una manifestazione del Partito Radicale a Roma

9788807111464_0_0_0_75

The End

Nel video che segue alcune sequenze del film “LA LUNA“, diretto nel 1979 da Bernardo Bertolucci. Il grande regista affronta i temi della “mancanza” e del rapporto estremo ed incestuoso tra una madre e il figlio eroinomane.



di Fabio Tiraboschi & Nilde CollemaggioGenoa News Chronicle / Io, reporter

 avitavanne